Maria di Teck (Victoria Mary Augusta Louise Olga Pauline Claudine Agnes; Londra, 26 maggio 1867 – Londra, 24 marzo 1953) fu Regina Consorte del Regno Unito e degli altri Domini Britannici e Imperatrice d'India come sposa del Re Giorgio V.
Nata Principessa Victoria Mary di Teck in Inghilterra, era conosciuta familiarmente come "May". I suoi genitori erano il Principe Francesco, Duca di Teck, membro di un ramo morganatico della Casa Reale di Württemberg, e la Principessa Mary Adelaide di Cambridge, nipote di Re Giorgio III e membro della famiglia reale britannica.
Matrimonio e Famiglia:
Maria era originariamente fidanzata con il Principe Alberto Vittorio, Duca di Clarence e Avondale, figlio maggiore del Principe di Galles (poi Re Edoardo VII). Tuttavia, Alberto Vittorio morì inaspettatamente nel 1892. Un anno dopo, Maria accettò la proposta di matrimonio del fratello minore di Alberto Vittorio, il Principe Giorgio, Duca di York (poi Re Giorgio V). Il loro matrimonio avvenne il 6 luglio 1893. Ebbero sei figli, tra cui due re:
Regina Consorte:
Quando Giorgio V ascese al trono nel 1910, Maria divenne Regina Consorte. Era una figura di supporto per il marito e svolse un ruolo attivo nella vita pubblica, dedicandosi a opere di beneficenza e ad attività sociali. Era nota per la sua dignità, il suo senso del dovere e la sua profonda conoscenza di storia e arte. Il suo contributo durante la Prima Guerra Mondiale nel sostenere i soldati e le loro famiglie fu particolarmente apprezzato.
Regina Madre:
Dopo la morte di Giorgio V nel 1936, Maria divenne Regina Madre. Vide l'abdicazione del suo figlio maggiore, Edoardo%20VIII, nello stesso anno e l'ascesa al trono del suo secondo figlio, Giorgio%20VI. Durante il regno di Giorgio VI, Maria rimase una figura di grande influenza e sostegno per la famiglia reale.
Collezionismo e Eredità:
Maria di Teck era una grande collezionista di oggetti d'arte e gioielli. La sua passione per il collezionismo, tuttavia, portò anche a controversie, con accuse di acquisire oggetti in modo inappropriato da altre famiglie nobili. Morì il 24 marzo 1953, poco prima dell'incoronazione di sua nipote, Elisabetta%20II.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page